La gioventù del Lupacchiotto Eugenio Scalfari il Camerata, fino al 1945. Ma quella generazione nacque con il fascismo e si formò in una scuola e in una società militarizzate, nonostante vi furono i cossidetti movimenti partigiani, il giovane figlio d'italia borghese , preferi attendere che la guerra sia finita , per darsi alle feste e ai bagordi di piazza, dopo aver ben occultato la camicia negra. Mio padre, figlio di una famiglia di ‘mastri muratori” numerosissima, aveva un padre anti-fascista, ma era cresciuto nelle organizzazioni giovanili fasciste e nella scuola fascista, e si era imbevuto di quelle idee. Quando il fascismo crollò emerse la realtà dei partiti antifascisti, che non erano quello che i libri di scuola raccontavano o che non raccontavano affatto. Soprattutto a chi aveva frequentato solo le elementari. Si stupì che esistesse quel mondo perché non lo conosceva. Certo per Scalfari non fu così, ma era sempre un figlio del fascismo. I giovani sono radicali e si entusi
TESTO Chi vive in baracca, chi suda il salario Chi ama l'amore e i sogni di gloria Chi ruba pensioni, chi ha scarsa memoria Chi mangia una volta, chi tira al bersaglio Chi vuole l'aumento, chi gioca a Sanremo Chi porta gli occhiali, chi va sotto un treno Chi ama la zia, chi va a Porta Pia Chi trova scontato, chi come ha trovato Na na na na na na na na na na Ma il cielo è sempre più blu Ma il cielo è sempre più blu VIDEO CLIP LIVE (VERSIONE INTEGRALE) Chi sogna i milioni, chi gioca d'azzardo Chi gioca coi fili chi ha fatto l'indiano Chi fa il contadino, chi spazza i cortili Chi ruba, chi lotta, chi ha fatto la spia Na na na na na na na na na na Ma il cielo è sempre più blu Il cielo è sempre più blu Chi è assunto alla Zecca, chi ha fatto cilecca Chi ha crisi interiori, chi scava nei cuori Chi legge la mano, chi regna sovrano Chi suda, chi lotta, chi ma