Un nuovo studio affronta il problema della nostra dipendenza dal telefono: controlliamo il display 85 volte. E si comincia già a 13 anni. 10 segnali per capire se ne sei dipendente Mettere lo smartphone di mezzo, durante una conversazione o al bar con un amico, si chiama «phubbing» . È solo uno dei tanti (ed epidemici) aspetti dell’ abuso di telefono , se così possiamo ancora chiamare quei potenti dispositivi, che ormai sembra non lasciarci scampo. Secondo uno studio della Lancaster University pubblicato sulla rivista Plos One , lo usiamo in media cinque ore al giorno rivolgendogli lo sguardo 85 volte nel corso delle 24 ore . Dunque, più o meno un terzo del tempo che trascorriamo svegli lo dedichiamo all’insostituibile protesi tecnologica e a tutto ciò che vi transita. Ma l’aspetto più interessante, e in fondo anche inquietante, dell’indagine è la prova che non riusciamo in alcun modo a rendercene conto : i volontari intervistati dallo psicologo David El
TESTO Chi vive in baracca, chi suda il salario Chi ama l'amore e i sogni di gloria Chi ruba pensioni, chi ha scarsa memoria Chi mangia una volta, chi tira al bersaglio Chi vuole l'aumento, chi gioca a Sanremo Chi porta gli occhiali, chi va sotto un treno Chi ama la zia, chi va a Porta Pia Chi trova scontato, chi come ha trovato Na na na na na na na na na na Ma il cielo è sempre più blu Ma il cielo è sempre più blu VIDEO CLIP LIVE (VERSIONE INTEGRALE) Chi sogna i milioni, chi gioca d'azzardo Chi gioca coi fili chi ha fatto l'indiano Chi fa il contadino, chi spazza i cortili Chi ruba, chi lotta, chi ha fatto la spia Na na na na na na na na na na Ma il cielo è sempre più blu Il cielo è sempre più blu Chi è assunto alla Zecca, chi ha fatto cilecca Chi ha crisi interiori, chi scava nei cuori Chi legge la mano, chi regna sovrano Chi suda, chi lotta, chi ma