Mille Lire Barbetti , alias "Grande M" #TiRaccontoLaLira

 Stampato nelle officine di Via dei Serpenti, a Roma, il biglietto da 1000 lire Barbetti, chiamato anche “Grande M”, creato da Rinaldo Barbetti e stampato su carta prodotta a Fabriano con lastre incise da Ernesto Ballarini si ispira, nei decori delle cornici, alle grottesche di Pompei.

1000 lire Barbetti, chiamato anche “Grande M”

Ci sono luoghi del pensiero in cui spesso un collezionista o un cultore monetario veleggia con sospirata nostalgia, attingendo allo scrigno dei ricordi e all’ardore dell’immaginazione per interpretare, con spirito nuovo, tempi e luoghi ormai lontani, da cui trae origine la sua storia. In Italia, dove la sensibilità artistica e la vena poetica hanno acquisito uno statuto particolare, questa forma del pensiero assume una conformazione precisa: un itinerarium mentis, che dalla severità barocca di Barbetti approda alla postmodernità policromatica di Capranesi, evolvendo verso sentieri tecnologici sempre più attuali e affascinanti.

a Perugia dal 16 giugno al 22 giugno 2021

Stiamo parlando del biglietto più conosciuto e nominato nella storia della cartamoneta italiana, un topos del pensiero e dell’azione: il simbolo della cartamoneta per antonomasia incarnato per secoli dal biglietto da Mille Lire. Questo “personaggio”, dal carisma magnetico, ha assunto fattezze e colori diversi nel corso della sua lunga storia. Compie il suo esordio a Torino, nel 1746 come cartamoneta di Stato con rendita annuale, per poi prendersi una “pausa tecnica” di circa un quarto di secolo. Infatti, a causa della Rivoluzione Francese nonché dell’invasione napoleonica, i “biglietti delle Regie Finanze” di Torino subirono una forte perdita del potere di acquisto e cessarono il loro corso con la loro ultima emissione del primo settembre 1799.Il taglio da Mille Lire riappare sotto forma di biglietto di banca (recte banconota), a Firenze nel 1817, con funzione e struttura diversa. Ma siamo ancora agli esordi estetici del taglio e prima che esso potesse assumere la locuzione retorica di “lenzuolo”, esso ha avuto modo di profondersi nelle più svariate interpretazioni cromatiche e soggettive. Straordinaria sarà la scultura visiva del Mille Lire della Banca di Genova, nemmeno giunta a emissione; ambiziosa quella del Mille Lire della Banca dello Stato Pontificio, di una rarità eccelsa. 

Mille Lire della Banca Nazionale nel Regno “II tipo”

Una svolta assoluta sarà poi raggiunta dal Mille Lire della Banca Nazionale nel Regno “II tipo”, con una tessitura cromatica, una fusione di controcampi estetici e una organizzazione della profondità prospettica davvero unica, nella storia della cartamoneta.

retro mille lire Barbetti "Grande M"

Una curiosità da non passare sottotraccia è il Mille Lire “già Consorziale”, che in termini formali rappresenta un biglietto di Stato, il cui valore facciale, davvero altissimo per l’epoca, non è stato più replicato, restando confinate le successive emissioni di Stato, con i suoi modesti facciali, al rango di ancilla minor della circolazione bancaria. Ma questa è una questione di natura finanziaria su cui, considerato l’argomento, è buona pratica indulgere in questo racconto, per riservarlo ad altra più opportuna sede.Non potevano passare indifferenti le testimonianze del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia, con esemplari di raffinata fattura e con un senso della composizione di particolare pregio estetico. Poi, quasi sommessamente, appare sulla scena il “Barbetti matrice”, su cui si sono consumati fiumi di inchiostro: detrattori e adulatori, collezionisti e banchieri, cultori e antiquari, tutti hanno profanato col volgo idioma il celebre biglietto dell’orafo senese, che avrebbe accompagnato la nostra storia per oltre mezzo secolo. Servito in tutte le salse, dalla “testina” alla “medusa”, dalla matrice alla cornice, dal fondo cenere a un beige anticato, dalla carta pesante della prima emissione a quella sottile del “Grande M Fascio primo tipo”, è tutto un turbinio evolutivo… ma il difetto di base permane immutato e va risolto. Infatti, sia per l’incedere troppo ricorrente dei falsari, che lo hanno riprodotto senza troppa difficoltà, sia per il carattere ritenuto troppo “austero” del biglietto, esso viene reietto dal pubblico e ha gran gioco il Capranesi, accademico di San Luca, che fin dal 1930 incanta il mondo con un biglietto di notevole fattura, all’avanguardia nella tecnologia, di peso minore e di più evoluta consistenza. L’impronta francese della carta (in fibra di ramiè, ad essere precisi) unita a una fattura tutta italiana, realizzeranno un manufatto, conosciuto poi come Mille Lire “Regine del Mare”, talmente affascinate che sarà poi utilizzato come base per le successive emissioni dell’Africa Orientale Italiana (AOI), con un senso della sperimentazione cromatica davvero avanzato per l’epoca.

#TiRaccontoLaLira

partecipa all'evento

CLICCA QUI

RIPRENDIAMOCI CIO' CHE E' NOSTRO!

RIPRENDIAMOCI CIO' CHE E' NOSTRO!
SENZA SE' E SENZA MA!

Ultimi Post Pubblicati

DISCO DEL GIORNO | CIAORINO!CLUB

Contro il Malcostume del Parlamentarismo Ladro e Impunito

Contro il Malcostume del Parlamentarismo Ladro e Impunito
TUTTI AL CONGRESSO : 13/14/15 GIUGNO 2025 A PERUGIA #INSIEMELIFERMEREMO

CIAORINO! CONTRO LE PALE EOLICHE NEL MEDITERRANEO

CIAORINO! CONTRO LE PALE EOLICHE NEL MEDITERRANEO
ABBIAMO META' DELLE PALE SULLA TERRA, FERME O SCOLLEGATE ALLA RETE E PARLAMENTARI LADRI PER PSERPERARE DENARO PUBBLICO O FORSE SERVIRE I CORRUTTORI DEI LORO PARTITI DECIDONO DI PIAZZARNE ALTRE INUTILI MIGLIAIAI NEI MARI: VANNO FERMATI PRIMA CHE LO SCEMPIO SIA ULTIMATO

ULTIMO LADRO NEI PARLAMENTI DI TUTTO IL MONDO

ULTIMO LADRO NEI PARLAMENTI DI TUTTO IL MONDO
LA RUBRICA DE LO STRILLONE DEL CIAORINO!CLUB

L'Intervento del Presidente del CiaoRino alla trasmissione di Radio24 la Zanzara

NON SI GIOCA CON LA SALUTE|

NON SI GIOCA CON LA SALUTE|
SANITA' PUBBLICA & NAZIONALE E BASTA!

Le Puntate da Youtube

Intervento del Presidente del CiaoRino| alla Trasmissione L'Asse nella Manica

ACQUA PUBBLICA : SENZA SE' SENZA MA!

ACQUA PUBBLICA : SENZA SE' SENZA MA!
INSIEME LI FERMEREMO!

FORGIAMO AL MEGLIO LE FUTURE GENERAZIONI

FORGIAMO AL MEGLIO LE FUTURE GENERAZIONI
MASSIMA ISTRUZIONE PER TUTTI E BASTA

Ovunque tu sia ti chiedo un scrificio per fare parte di un grande progetto

Ovunque tu sia ti chiedo un scrificio per fare parte di un grande progetto
(1) SCARICARE (2) STAMPARE (3) AFFIGGERE

CARA CONFY: LA SCHIAVA FALLA TU!

CARA CONFY: LA SCHIAVA FALLA TU!
PAGA ORARIA MINIMA #LeggeBARBUTO

Se vuoi sostenermi : ne fiori ne soldi, ma qualche condivisone dal "CiaoRino" tiktok

CANZALE ZERO | CIAORINOTV | WAP

CANZALE ZERO | CIAORINOTV | WAP
clicca su entra ora

il Tenente Veterano⭐⭐🌟 di Cavalleria del CiaoRino

CiaoRino presenta: CineCiaoMafia

CiaoRino presenta: CineCiaoMafia
La cinestoria di CosaNostra | GUARDA ORA CLICCA SU

Più Visitati

Il Suggerimento Streaming di Billaccio la Web TV del CiaoRino!Club

ULTIM'ORA CIAORINOTV

Entra subito nel gruppo whatsapp privato a "prova di F.B.I "

Entra subito nel gruppo whatsapp privato a "prova di F.B.I "
Clicca Su | Entra nel mio gruppo