CINE CULT : QUEL BRAVO RAGAZZO di Antonio BARBUTO
Parte da quest post , la rubrica CINE CULT del sito RinoGaetano.Club
Il primo film che pongo alla vostra gentile attenzione, recensendone il contenuto e il valore sociale dello stesso ( oggi presente sulla nostra web tv) è : "QUEL BRAVO RAGAZZO".
Una commedia un po' trash e anche comica ma allo stesso tempo riflesso di una amara realtà sempre viva e presente in Italia, quella mafiosa.guarda il trailer
In particolare modo quelle mafiose, che a quanto ne va sostenedo la D.I.A. nel suo ultimo rapporto di inizio anno in cui fa comunicazione che le mafie hanno cambiato aspetto; abbandonando la cupola e il mandolino o la lupara e passando dallo spaghetto al sushi oggi spesso seggono ai massimi vertici dei consigli di amministrazione delle più potenti società per azioni del mondo, se non "addirittura in PARLAMENTO!" .
Come ci confermano personaggi nelle istituzioni al pari di Marcello Dell'Utri o Nicola Cosentino.
Sostieni la lotta al terrorismo mafioso in Italia ADERISCI al CIAORINO!CLUB
PRIMA CHE VENISSE ARRESTATO
E A NOI CI E' RIMASTO
CHE CON LE SUE PRIVATIZZAZIONI
CI HA PORTATO AL
Si lamentano di chi si appropria di 500 euro di reddito di cittadinanza , pure non avendone diritto : ma non sprecano una Lettera "che sia una" contro il "BONIFICO "DI ANTICIPO" CON UNO ZERO IN PIÙ" all' ex Presidente della Camera, da parte della Protezione Civile, per mascherine che si riveleranno, "non idonee" e che faranno giungere a Irene Pivetti un avviso di garanzia proprio l'esatto giorno in cui : agli italiani venne offerto, lo spettacolo televisivo a reti unificate , delle bare di Bergamo.
Trasportate dagli ACM militari delle Forze Armate Italiane.